FAQ - Domande frequenti

  • Deve esserci corrispondenza di anno tra gli esami in Unimi e quelli nella sede di destinazione? P.es., se devo dare "Lingua inglese II", devo cercare un esame del tipo "Lengua inglesa II"?

    Non è importante la corrispondenza tra i nostri anni e i "cursos" in Spagna, anche perché è molto difficile che i corsi coincidano in base alle suddivisioni per anni di studio. L'importante, invece, è che siano più o meno affini, per quanto possibile, gli argomenti che verranno trattati. Bisogna tenere come riferimento gli argomenti dei corsi del proprio anno e leggere, uno per uno, i programmi dei corsi spagnoli che potrebbero sembrare più adatti alla propria situazione senza pensare all'anno, ma solo alla compatibilità di argomenti.

  • Quanto è vincolante la bozza del piano degli esami da sostenere all'estero che devo presentare al colloquio di selezione?

    Non è affatto vincolante. La bozza è uno strumento per farvi prendere confidenza con i piani di studio delle sedi che vi interessano, e serve al colloquio per comprendere le vostre motivazioni e valutare la fattibilità degli esami che avete in mente di sostenere. Ovviamente sarà possibile cambiare gli esami dopo la selezione. Verrete convocati per la stesura del Learning Agreement vero e proprio solo dopo che vi sarà stata assegnata una sede.

  • Se vado in Erasmus in Spagna posso sostenere esami anche dell’altra lingua/letteratura che studio? E quanti?

    Si possono sostenere esami anche dell’altra area linguistica, ma con un massimo di un’annualità per la Lingua B (max 9 CFU) e una per la Letteratura B (max 9 CFU).

  • Da quale facoltà dell’università ospitante posso scegliere gli esami che vorrò sostenere?

    Di solito gli accordi con le sedi spagnole vengono stipulati con le facoltà che rientrano nell’area delle Humanidades e che corrispondono alla nostra Facoltà di Studi Umanistici (il nome della specifica facoltà può variare a seconda dell’università: Filología, Filosofía y Letras...). Fa eccezione l’Universidad Complutense de Madrid, con la quale abbiamo stipulato un accordo anche con la Facultad de Educación, oltre a quella di Filología.
    All’interno della facoltà ospitante si potrà scegliere qualsiasi esame, anche attingendo a Grados (i nostri corsi di laurea) differenti. Per esempio, se si studia Spagnolo e Tedesco, si potranno sostenere esami del Grado in Filología Hispánica e di quello in Filología Alemana. L’importante è non unire esami dei Grados a quelli dei Másteres (i corsi di laurea magistrale) e rimanere entro la facoltà con cui si ha l’accordo.
    Gli studenti di Laurea Magistrale potranno sostenere anche i corsi dei Másteres, ma anche in questo caso è bene non unirli a quelli dei Grados.
     

© 2014 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode